- grandezza di riferimento
- опорная величина
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
proporzionarsi — pro·por·zio·nàr·si v.pronom.intr. (io mi proporzióno) CO adeguarsi in proporzione a una grandezza di riferimento … Dizionario italiano
campione — /kam pjone/ s.m. [dal lat. mediev. campio onis, der. di campus nel senso di campo di battaglia ]. 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di istituzioni come… … Enciclopedia Italiana
doppio — / dop:jo/ [lat. duplus, dal tema di duo due ]. ■ agg. 1. [che è due volte la grandezza di riferimento: d. razione ] ▶◀ duplicato, raddoppiato. ◀▶ dimezzato, mezzo. 2. a. [che si compone di due elementi uguali o anche diversi: fucile a d. canna ;… … Enciclopedia Italiana
strettezza — /stre t:ets:a/ s.f. [der. di stretto1]. 1. a. [con riferimento a un oggetto, l essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza] ▶◀ ristrettezza, stringatezza. ‖ angustia, limitatezza, scomodità. ⇑ piccolezza. ◀▶ ampiezza, comodità,… … Enciclopedia Italiana
relativo — re·la·tì·vo agg. AU 1. che ha rapporto, relazione con qcs.: risposta relativa alla domanda | che è attinente a qcs.: discorso relativo alla scienza Sinonimi: attinente. 2. che è in proporzione con altro, definito o condizionato da altro: i… … Dizionario italiano
incommensurabilità — s.f. [der. di incommensurabile ]. 1. [con riferimento a fatto o grandezza, il non poter essere commisurato] ◀▶ commensurabilità. 2. (estens.) [con riferimento a un patrimonio e sim., l essere enorme, incalcolabile: i. delle ricchezze ]… … Enciclopedia Italiana
indice — ìn·di·ce s.m., agg. I. s.m. AU I 1. secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: segnare, accennare, additare con l indice; anche in funz. agg.: dito indice I 2a. elenco ordinato delle parti in cui è suddiviso un libro o degli argomenti,… … Dizionario italiano
rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… … Enciclopedia Italiana
taglio — / taʎo/ s.m. [der. di tagliare ]. 1. [il tagliare o l essere tagliato] ▶◀ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [dell erba, del fieno e sim.] falciatura, [allo… … Enciclopedia Italiana
variabilità — s.f. [der. dell agg. variabile ]. 1. a. [con riferimento a una grandezza, a un valore e sim., l essere soggetto a variare: v. dei prezzi ] ◀▶ costanza, fissità, invariabilità, invarianza, stabilità, stazionarietà. ↑ immutabilità. b. [con… … Enciclopedia Italiana
zero — zè·ro agg.num.card.inv., s.m., simb. I. agg.num.card.inv. I 1. AD indica una quantità numerica nulla (nella numerazione araba rappresentato con 0): zero gradi di temperatura, concorso a posti zero, interessi a tasso zero I 2. AD in funz. agg.inv … Dizionario italiano